Sito ufficiale Comune di Porano
- Siete qui:
- Home page
- > La Città
- > Evidenze monumentali
- > Il Castello della Sala
Il Castello della Sala
Il Castello della Sala venne costruito nel 1350 da Angelo Monaldeschi della Vipera, la cui famiglia era giunta in Italia al seguito di Carlo Magno nel IX secolo. Dal 1300 i membri della famiglia si osteggiarono per il controllo di Orvieto, e le lotte per la supremazia divennero così intense che nel 1337 Angelo e i suoi tre fratelli adottarono ciascuno un nome e crearono un clan feudale: il maggiore si chiamò della Cervara, un altro del Cane ed il terzo dell’Aquila; ed Angelo, che probabilmente era il più bellicoso, della Vipera.
Gentile, nipote di Angelo Monaldeschi della Vipera, fu il primo a chiamarsi della Sala. Nel 1437 divenne dittatore di Orvieto per dieci anni e fu sempre in lotta con i della Cervara. In seguito, per 12 anni, combatté per il dominio dell’intera regione contro il cardinale veneziano Pietro Barbo, divenuto papa Paolo II, e contro le sue armate; alla fine fu vinto e mandato in Romania a comandare le truppe del papa.
Nel 1480 la famiglia raggiunse finalmente una tregua, allorché il figlio di Gentile, Pietro Antonio Monaldeschi della Vipera della Sala, sposò sua cugina Giovanna Monaldeschi della Cervara. Insieme restaurarono il castello che divenne simbolo di pace. Forse si deve a loro, in segno di riconoscenza, la piccola cappella rinascimentale che si trova sotto ai cancelli del castello, e che ha un grande affresco di scuola umbra del Quattrocento raffigurante la visita dei Re Magi a Betlemme.
La coppia visse nel Castello fino al 1518, fin quando Pietro Antonio morì e Giovanna assegnò la proprietà all’Opera del Duomo di Orvieto, l’istituto di carità diretto dal Capitolo della Cattedrale. Il castello rimase nelle mani dell’Opera fino all’unificazione d’Italia nel 1861, quando lo stato si appropriò di tutte le proprietà ecclesiastiche. Passò attraverso parecchi proprietari, con poca manutenzione e riparazioni, fino al suo acquisto nel 1940 da parte degli Antinori.
data pubblicazione: 16 agosto 2007
Progetto ”Comuni Accessibili“

Progetto per i nuovi diritti di cittadinanza digitale
Con il contributo di

Partecipano al progetto i comuni di:
Realizzazione a cura di

Per maggiori infomazioni leggi questo documento